11 apr 2023
Ore 18.30
Da sempre l’uomo s’interroga sul senso della vita.
Per dare forma al desiderio di un’esistenza compiuta, ha messo in scena il fluire della storia in spazi in cui la luce, simbolo del divino, ha indicato una direzione, una meta, un fine. Tuttavia, oggi, partendo dalle più contemporanee ricerche artistiche, in che modo l’arte esprime questa ricerca?
La conferenza s’incentrerà sulla dialettica tra luce e tenebre, dall’arte bizantina a Caravaggio, e su alcuni esempi di arte contemporanea, partendo dalle indagini fondamentali degli ambienti spaziali di Lucio Fontana per giungere alle sperimentazioni di James Turrell.
A conclusione, una riflessione sulla luce a partire dalla mostra Nanda Vigo – Alfabeto Cosmogonico, curata da Alberto Fiz in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo di Milano, presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (2 aprile – 25 giugno 2023).