Situato nel parco, il Padiglione alloggia il dipinto circolare “Il chiaro mondo dei beati” (1920 –1939) di Elisàr von Kupffer.
La foto é di Roberto Pellegrini.
Accesso alla struttura e obbligo di indossare la mascherina
L’accesso al padiglione è organizzato sulla base del numero massimo di persone consentite all’interno dell’edificio (una persona ogni 10 m2) e in base al principio della distanza sociale.
All’interno del museo possono essere presenti un massimo di 6 persone (personale escluso) così suddivise: 2 persone nell’atrio, 4 persone nell’area del dipinto circolare. I componenti dello stesso nucleo familiare sono esentati da tali disposizioni.
Ogni visitatore deve obbligatoriamente indossare una mascherina protettiva (sono esclusi i bambini sotto i 12 anni di età).
Contact tracing
Ogni ospite che accede alla struttura è tenuto a lasciare i propri dati per il tracciamento. Tali dati vengono conservati per un massimo di 14 giorni e non vengono utilizzati se non a scopo di prevenzione in materia sanitaria.
Accoglienza
L’accesso al padiglione è coordinato dalla custode, le cui indicazioni vanno rispettate scrupolosamente.
Igiene
All’ingresso si trova un dispenser con il disinfettante, ogni visitatore è tenuto a farne uso prima di accedere al museo.
Visite guidate
Per le visite guidate le misure attuali sono molto restrittive. Vi preghiamo di informarvi presso la custode oppure all’indirizzo [email protected]