Il Monte Verità offre al pubblico locale e ai turisti un programma di incontri culturali e di manifestazioni. Le tematiche e gli ambiti trattati sono orientati alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del Monte Verità e della regione di Ascona e alla diffusione della conoscenza scientifica, artistica, filosofica e, più in generale, umanistica. Grande spazio viene dato alle collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, come musei, fondazioni e associazioni culturali.
30 mar - 02 apr 2023
Da oltre un secolo il Monte Verità è un polo magnetico che ha ospitato incontri e scambi di idee.
Da questo contesto storico e filosofico ha origine il Festival Eventi letterari Monte Verità, con il proposito di ricreare l’atmosfera di vivace dibattito culturale che ha caratterizzato la sua storia.
La manifestazione offrirà un ciclo di incontri con grandi filosofi, scrittori e artisti contemporanei e farà sì che la storia viva nel presente e possa irradiarsi nel futuro.
L’undicesima edizione degli Eventi letterari Monte Verità si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2023 ad Ascona e a Locarno, sotto la guida di un nuovo direttore artistico: Stefan Zweifel, giornalista, curatore e traduttore. Ad affiancarlo saranno Maike Albath, giornalista e critica letteraria e Stefano Knuchel, regista.
Nell’ambito del Festival verrà assegnato anche il premio in memoria di Enrico Filippini (Locarno 1932 – Roma 1988), che vuole essere un riconoscimento per quelle iniziative e quelle figure che si distinguono nel mondo dei libri per coraggio, creatività e spirito innovativo.
02 apr 2023
Ore 12.00
L’Enciclopedia nel Bosco di Armand Schulthess (1901-1972) contemplava ogni ramo del sapere, dalla storia all’astrologia, dalla fisica alla letteratura, dalla mistica alla musica. Schulthess redigeva le sue voci enciclopediche su tavolette di metallo, tappi e pezzi di legno poi appesi nel castagneto attorno al suo casolare di Auressio, in un’installazione artistica in perenne trasformazione.
Poco si è salvato della sua opera: una parte è esposta al Museo di Casa Anatta, mentre una recente donazione viene ora presentata nella biblioteca del Barone von der Heydt, sempre a Monte Verità, un altro scrigno di conoscenze che per la prima volta viene aperto al pubblico.
Intervengono Ingeborg Lüscher, Luca Mengoni e Matteo Terzaghi.
L'evento si svolge nell'ambito dell'edizione del Festival Eventi letterari 2023.
Ingresso libero
In lingua italiana
11 apr 2023
Ore 18.30
Da sempre l’uomo s’interroga sul senso della vita.
Per dare forma al desiderio di un’esistenza compiuta, ha messo in scena il fluire della storia in spazi in cui la luce, simbolo del divino, ha indicato una direzione, una meta, un fine. Tuttavia, oggi, partendo dalle più contemporanee ricerche artistiche, in che modo l’arte esprime questa ricerca?
La conferenza s’incentrerà sulla dialettica tra luce e tenebre, dall’arte bizantina a Caravaggio, e su alcuni esempi di arte contemporanea, partendo dalle indagini fondamentali degli ambienti spaziali di Lucio Fontana per giungere alle sperimentazioni di James Turrell.
A conclusione, una riflessione sulla luce a partire dalla mostra Nanda Vigo – Alfabeto Cosmogonico, curata da Alberto Fiz in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo di Milano, presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (2 aprile – 25 giugno 2023).
25 apr - 13 giu 2023
MINDFULNESS al Monte Verità
Dal 25 aprile al 13 giugno 2023
Ogni martedi dalle 9.00 alle 11.30 – Sala Gioia
+ domenica 4 giugno - giornata intensiva
Valeria Mori, istruttrice MBSR, propone un corso di Mindfulness presso la Fondazione Monte Verità di Ascona.
Il protocollo MBSR-Mindfulness Based Stress Reduction (riduzione dello stress/sofferenza basato sulla consapevolezza) è stato il primo programma basato sulla mindfulness a essere sviluppato a partire dal 1979 nell'ambito della medicina partecipativa da Jon Kabat-Zinn, professore presso la Medical School dell’Università del Massachusetts (U.S.A.).
Il programma è rivolto a chi desidera iniziare un percorso di meditazione di consapevolezza in generale e in particolare a chi vuole affrontare le problematiche legate allo stress e alla sofferenza, sia fisica che psicologica.
La ricerca scientifica sugli effetti positivi dell'MBSR è ormai molto vasta e solida, motivo per cui esso è considerato come intervento validato dalla scienza ed è stato adottato nelle linee guida dei sistemi sanitari di molte nazioni occidentali.
IMPORTANTE - Incontro di orientamento obbligatorio (gratuito):
Martedì 28 marzo – ore 17.00
Sala Gioia – Monte Verità
Iscrizioni e informazioni: [email protected], 079 797 10 02