07 ott - 14 nov 2025
Dopo il successo della prima edizione, il Museo MAN di Nuoro e la Fondazione Monte Verità di Ascona (Svizzera) promuovono la seconda edizione di una call aperta ad artisti sardi e ticinesi per partecipare a un progetto di residenza artistica dedicato alla sperimentazione e alla ricerca creativa.
La prima edizione del 2022, nata da un’idea di Nicoletta Mongini e Chiara Gatti, ha visto la partecipazione degli artisti sardi Elena Muresu, Giaime Meloni e Marco Useli, e degli svizzeri Tonatiuh Ambrosetti, Maya Hottarek e Lisa Lurati. Grazie a un periodo di residenza svolto rispettivamente a Monte Verità e in Sardegna, il progetto ha dato vita a un intenso scambio culturale e artistico culminato nella mostra Die Zauberberge_Le montagne incantate.
I visiting professor della scorsa edizione, Christiane Löhr, Una Szeemann, Andrea Dall’Asta e Alessandro Biggio, protagonisti delle mostre allestite al MAN nel 2024, hanno contribuito a rafforzare il dialogo tra le due istituzioni e a promuovere la ricerca visiva in un contesto internazionale.
Con questa seconda edizione, il MAN e la Fondazione Monte Verità rinnovano la loro sinergia, offrendo a sei artisti l’opportunità di sviluppare progetti originali nelle suggestive cornici di Monte Verità e della Barbagia.
Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di sviluppare una ricerca inedita, immergendosi in territori che condividono una profonda identità storica e culturale, oltre che paesaggi capaci di rievocare intuizioni primigenie e una natura madre di un pensiero mitico.
Giunta alla seconda edizione, la residenza avrà una durata di due settimane. Gli artisti svizzeri verranno accolti a Nuoro e i sardi presso la Fondazione Monte Verità. I partecipanti avranno accesso a spazi di lavoro e alloggio, oltre al supporto curatoriale e a workshop organizzati dai visiting professor.
Le opere potranno affrontare temi legati alla memoria collettiva, al patrimonio ambientale o alle tradizioni locali reinterpretate alla luce della contemporaneità, creando un dialogo con il territorio e la sua eredità. Attraverso varie forme espressive, gli artisti saranno invitati a interrogarsi sulle radici del luogo ospitante e sulle loro connessioni con il panorama globale, contribuendo a un arricchimento reciproco fra le due comunità artistiche coinvolte.
Possono candidarsi artisti sardi (o attivi in Sardegna) e artisti ticinesi (o attivi in Ticino).
Tutti i documenti devono essere inviati in formato PDF e nominati con il nome del candidato.
Curatela
Elisabetta Masala
Giuria
Visiting professor
La residenza coprirà i costi di viaggio, vitto, alloggio e spazi di lavoro, offrendo agli artisti un’esperienza di immersione totale. Il progetto sarà supportato da attività formative e un coordinamento curatoriale dedicato.
Invitiamo tutti gli artisti interessati a inviare le proprie candidature entro il 14 novembre 2025.