07 nov 2025
18:30
Incontro con lo scrittore Matteo Terzaghi, autore di Il manuale del fosforo e dei fiammiferi (Quodlibet, 2024), appena pubblicato in tedesco con il titolo Das Handbuch Phosphor und Streichhölzer (Verlag Die Brotsuppe, 2025, traduzione di Barbara Sauser).
La conversazione con Nicoletta Mongini e le letture si terranno in italiano.
Segue aperitivo.
«Tante fiammate, per stile e acume, illuminano le brevi storie distribuite in tre parti: una legata ai manuali e all’enciclopedismo, l’altra a vicende di fantasia, la terza a episodi dell’infanzia. Dal ritratto dello svizzero Armand Schulthess (1901-1972) che creò una grande enciclopedia nel bosco con nozioni appese in cartigli agli alberi, ai commenti sprezzanti di Edgar Degas nel 1880 davanti al primo telefono, aneddoti rari e intuizioni d’autore sembrano raccontarci come ordinare il mondo sia una fantasticheria e ritrovare il senso di avventura e di riscatto di certe esperienze non sia impossibile, ma una questione di metodo che, certo, si chiama poesia».
Alessandro Beretta, La Lettura-Corriere della Sera
Matteo Terzaghi (Bellinzona, 1970) ha pubblicato con Quodlibet i libri di prose a metà tra narrativa e saggistica Ufficio proiezioni luminose (Premio svizzero di letteratura 2014), La Terra e il suo satellite (finalista Premio Dessì 2019) e Il manuale del fosforo e dei fiammiferi (Menzione speciale della Fondazione Martin Bodmer al Premio Gottfried Keller 2024). È autore del saggio Der ‘Commis de chancellerie’, pubblicato in tedesco nel volume accompagnatorio della ristampa del libro di Ingeborg Lüscher Dokumentation über A. S. “Der grösste Vogel kann nicht fliegen”, Edizioni Periferia, Lucerna, 2021 e di Armand Schulthess. Livres de mysique (Edizioni Sottoscala e Fondazione Monte Verità, 2023).