Il Monte Verità offre al pubblico locale e ai turisti un programma di incontri culturali e di manifestazioni. Le tematiche e gli ambiti trattati sono orientati alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del Monte Verità e della regione di Ascona e alla diffusione della conoscenza scientifica, artistica, filosofica e, più in generale, umanistica. Grande spazio viene dato alle collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, come musei, fondazioni e associazioni culturali.
10 - 11 mag 2025
Giardini in Arte coniuga arte, natura e cultura. L’edizione di quest’anno si interroga su un legame primordiale: chi modella chi, tra uomo e natura? Installazioni, letture, musica e laboratori creativi animeranno il Monte Verità per tutto il fine settimana.
Programma
Sabato 10 maggio
Monte Gioia, di Dorothée Thébert e Filippo Filliger
Una passeggiata letteraria nei boschi del Balladrüm guidata da dodici abitanti della collina. I testi degli artisti svizzeri Dorothée Thébert e Filippo Filliger saranno accompagnati dal percussionista Sheldon Suter.
Durata: due ore. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi
Iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti a: [email protected] o al numero +41(91) 7854040
Punto di incontro: davanti all’entrata dell’hotel Monte Verità
Studio per un ritratto, Alessandro Biggio
Acqua e argilla sono centrali nel progetto di Alessandro Biggio, artista cagliaritano che riflette sul concetto di identità, attraverso un dialogo tra presenza e assenza. Volti in argilla vengono sciolti e impressi in una nuova materia, evocando l’astrazione dell’umano. Introduce Chiara Gatti, Direttrice del Museo MAN di Nuoro
Luogo: Casa Selma, Parco di Monte Verità
Aperitivo vegetariano
Luogo: Ristorante Monte Verità
Domenica 11 maggio
Atelier creativo in collaborazione con Amici del Ticino
La designer tessile e docente CSIA Mariana Minke proporrà la tecnica giapponese dell’Hapa Zome Print, un metodo di stampa naturale che utilizza foglie e fiori freschi, battuti direttamente sul tessuto per rilasciare colori, forme e trame.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età.
Spazio piscina, Parco Monte Verità
Tutte le attività sono gratuite. Per info e iscrizioni: [email protected] +41(91) 7854040
18 mag 2025
Si rinnova l'appuntamento annuale con la Giornata Internazionale dei Musei. Verranno proposte visite guidate in italiano e in tedesco, un'attività partecipativa per bambini dai 6 ai 10 anni, e l'accesso al Complesso Museale sarà gratuito. Sarà possibile inoltre visitare la mostra temporanea Studio per un ritratto di Alessandro Biggio, allestita a Casa Selma.
PROGRAMMA DELLE VISITE - La storia di Monte Verità
In italiano alle ore 10.00 e alle ore 14:00
In tedesco alle ore 11.30 e alle ore 15:30
PROGRAMMA DELL'ATTIVITÀ "Danza e Colori al Monte Verità" - ore 14:30 (per bambini dai 6 ai 10 anni, massimo 15 partecipanti)
Un viaggio nel tempo e nell’arte al Monte Verità! Inizieremo con una breve storia di questa collina magica, del Museo Casa Anatta, il Padiglione Elisarion e le piccole capanne aria-luce che rappresentano questo luogo unico che unisce arte, natura e spiritualità.
Ci soffermeremo a osservare il dipinto circolare Il Chiaro mondo dei beati, scoprendone insieme i dettagli più curiosi e affascinanti.
Parte esperienziale:
I bambini parteciperanno in seguito a una danza collettiva. Ogni partecipante porterà al collo un cartoncino con un foglio bianco e un pastello. Durante la danza, si muoveranno liberamente lasciando tracce espressive e colorate sui cartoni degli altri, creando una vera e propria opera collettiva in movimento.
Le attività creative si svolgeranno nel parco o, in caso di pioggia, in Sala Gioia.
La prenotazione è obbligatoria.
Punto di ritrovo per le visite guidate - davanti Casa Anatta
Punto di ritrovo per l'attività per bambini - davanti all'entrata dell'hotel
Prenotazioni a [email protected] o allo 091 785 40 40