Logo

Eventi Monte Verità

Il Monte Verità offre al pubblico locale e ai turisti un programma di incontri culturali e di manifestazioni. Le tematiche e gli ambiti trattati sono orientati alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del Monte Verità e della regione di Ascona e alla diffusione della conoscenza scientifica, artistica, filosofica e, più in generale, umanistica. Grande spazio viene dato alle collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, come musei, fondazioni e associazioni culturali.

04 giu - 27 ago 2025
18:30

YOGA NEL PARCO

La Fondazione Monte Verità offre lezioni di yoga nel parco, ogni mercoledì dal 4 giugno fino al 27 agosto.

Gli appuntamenti sono rivolti a chi vuole avvicinarsi allo yoga in modo dinamico e fluido e si focalizzano sulla postura, l’allineamento del corpo e sulla respirazione.

Tutti i Mercoledì dal 4 giugno al 27 agosto

4, 11, 18, 25 giugno
2, 9, 16, 23, 30 luglio
6, 13, 20, 27 agosto

ORE 18.30 - con la maestra Elena Salvioni

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria: [email protected]+41 (0)91 785 40 40

Fino ad esaurimento dei posti.

Materiale: portare un tappetino personale (yoga, pilates, ginnastica); tenuta comoda; asciugamano,

felpa, maglia pesante oppure coperta per la fase di rilassamento.

 Iscrizione: richiesta 3 giorni prima della data  

In caso di pioggia, la lezione viene annullata e i partecipanti sono avvisati entro 24 ore prima dell'appuntamento.

 

Ritrovo: prato accanto allo Spazio Piscina

11 lug 2025
Ore 20.30

LA LUPA - WASSERTRÄUME (SOGNI D'ACQUA)

Con il suo nuovo spettacolo “Sogni d’acqua” La Lupa ci trascinerà nel mare di emozioni del flusso della vita, con la sua gioia di vivere e il suo muto lutto.  

So wie das Wasser fliesst, fliessen wir in diesem Strom, den wir Leben nennen, mit unseren Geschichten, Dramen, Freuden. Unser Leben: fliessende Träume, unaufhaltsam. Was bleibt uns? Von Ihnen zu berichten mit einem lachenden und einem weinenden Auge.

Proprio come l’acqua scorre noi scorriamo in questo flusso, che chiamiamo vita, con le nostre storie, i nostri drammi, le nostre gioie. La nostra vita: sogni che scorrono, inarrestabili. E che ci resta: raccontarli con un occhio che ride e uno che piange.

 

Entrata: CHF 30.00 p.p. (posti non numerati).

19 lug - 31 ago 2025
ore 17:30

PRETENZIONE INTENZIONE - Objects of Beauty and Bewilderment from the Archive of Harald Szeemann

Auditorium, ore 17:30
Presentazione del libro in anteprima

Pretenzione Intenzione – Objects of Beauty and Bewilderment from the Archive of Harald Szeemann
A cura di Una Szeemann, Michele Robecchi & Bohdan Stehlik con Elsa Himmer (Edizioni Patrick Frey, 2025).

Per la prima volta, un libro esplora il lato più enigmatico del celebre curatore e storico dell’arte Harald Szeemann attraverso alcuni oggetti del suo archivio che non sono mai stati identificati e catalogati. Hayat Erdoğan, Simone Lappert, Raimundas Malašauskas, Michele Robecchi, Una Szeemann e Michael Taussig prendono trentasette oggetti del Museo delle Ossessioni di Harald Szeemann come punto di partenza per un viaggio quasi archeologico, riportando alla luce ricordi e sogni sepolti nel profondo dell’inconscio. Le fotografie in bianco e nero di Bohdan Stehlik aggiungono una dimensione visiva a questa esplorazione. 
Il volume è pubblicato in inglese e tedesco, la presentazione sarà in italiano. Introduce Nicoletta Mongini, Direttrice Cultura Fondazione Monte Verità. Intervengono Una Szeemann, Hayat Erdoğan e Michele Robecchi.

Casa Selma, Casa dei Russi, ore 19:00
Inaugurazione dell’esposizione

Pretenzione Intenzione
a cura di Una Szeemann, Michele Robecchi, Bohdan Stehlik e Nicoletta Mongini.

Dopo la chiusura della Fabbrica Rosa, l’archivio di Harald Szeemann è stato acquisito dal Getty Research Institute di Los Angeles e, in parte, dal Cantone Ticino. Alcuni oggetti, rimasti alla famiglia, sembravano rifiutare ogni tentativo di catalogazione, erano misteriosi e indecifrabili. Prima della chiusura, con una mostra-evento, salutarono simbolicamente quello spazio. Dieci anni dopo, quegli stessi oggetti sono stati osservati e interpretati dagli autori del libro Pretenzione Intenzione. Ora, con una nuova
aura, tornano a Monte Verità per un’esposizione nelle capanne aria–luce, amate dallo stesso Szeemann.
La mostra sarà a entrata libera e resterà esposta fino al 31 agosto.

Segue aperitivo vegetariano.

15 - 20 set 2025

OPEN CALL - Cosmogony. Il corpo ventoso

Un progetto della Fondazione Monte Verità
In collaborazione con Accademia Dimitri
A cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Fondazione Monte Verità - Ascona (CH) 
Laboratorio dal 15 al 19 settembre 2025
Performance sabato 20 settembre 2025

Danze Sospese è un progetto di creazione coreografica di Virgilio Sieni ideato per la Fondazione Monte Verità di Ascona.
Il progetto, in collaborazione con l’Accademia Dimitri, si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2025 e culminerà in una performance pubblica sabato 20 settembre 2025 presso la Fondazione Monte Verità.
Rivolto a cittadine e cittadini di ogni età e abilità, danzatori, attori, performer, il percorso di creazione parte dall’indagine sulla natura del gesto, della danza come forma di ascolto che conduce all’incontro, al farsi comunità, alla conoscenza attraverso sentieri di convivenza con l’altro.
La partecipazione al progetto è gratuita.

“La danza è una soglia dove il futuro è tutto da scrivere.
La danza ci insegna dunque l’infinito: cioè la possibilità che ci è data attraverso la scoperta quotidiana del gesto, di spostarci, cambiare, emanciparsi, salvarci, liberarci, curare gli altri, inventare nuove cosmologie.
Le declinazioni della danza come forma di ascolto nei confronti del corpo degli altri e delle cose conducono sempre al noi, all’incontro, all riconoscersi nella moltitudine.

La danza invita l’esistente a praticare l’invenzione del gesto, del gesto comune, del gesto condiviso, del gesto extra-ordinario.”

Virgilio Sieni

Destinatari del progetto
L'open call è rivolta a cittadine e cittadini, performer e creativi, senza limiti di età, abilità e competenze specifiche.

Calendario sessioni di prove con Virgilio Sieni
Lunedì 15 settembre 2025 ore 14.00 > 17.00
Martedì 16 settembre 2025 ore 14.00 > 17.00
Mercoledì 17 settembre 2025 ore 14.00 > 17.00
Giovedì 18 settembre 2025 ore 14.00 > 17.00
Venerdì 19 settembre 2025 ore 14.00 > 17.00

Performance
Sabato 20 settembre 2025 ore 17.00 (convocazione ore 14.00)

Invio candidatura
La partecipazione al progetto è gratuita.
Per la buona riuscita del progetto è richiesta la partecipazione a tutte le date di prove e performance.
Per candidarsi, è necessario compilare il modulo d’iscrizione di seguito: https://tally.so/r/n95xr5

Scadenza
La scadenza per le candidature è fissata entro e non oltre il 5 settembre 2025.

Virgilio Sieni è un danzatore e coreografo attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, Virgilio Sieni oggi dirige il Centro Nazionale di produzione della danza a Firenze, riconosciuto come Centro di rilevante interesse per la danza dal MIC. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.